contattaci per commenti
o richieste
Il sito internet laguidadimodena.it è stato concepito e interamente realizzato da Francesco Rinaldi, giovane studente modenese di Giurisprudenza che, innamorato della propria città, la vorrebbe vedere piena di turisti e che per questo ha dedicato il proprio tempo libero e le proprie energie a Modena.
Scrivere una guida su un intero centro storico - senza tralasciare alcunché - non è affatto un'operazione semplice, specie se si è soli e con mezzi limitati. Sono stati necessari alcuni mesi di duro lavoro, un numero di fotografie molto vicino alle dieci mila, giornate intere di studio. Si è cercato di verificare quanto più possibile i contenuti pubblicati. Tanto più che l'autore non è uno storico dell'arte né una guida professionista, saranno tuttavia sicuramente presenti taluni errori e/o imprecisioni di cui ci si scusa anticipatamente.
L'autore sarà grato a chi volesse cortesemente segnalarglieli utilizzando il modulo accanto.
NESSUNO DEI TESTI DEL PRESENTE SITO INTERNET E' LIBERAMENTE UTILIZZABILE.
In caso di necessità, si prega di inoltrare una richiesta all'Autore tramite l'apposito modulo e di citare la fonte "laguidadimodena.it"
Compila il seguente modulo per ricevere informazioni sui nostri servizi.
La maggioranza delle immagini inserite nelle pagine del sito internet 'laguidaidmodena.it' sono state scattate dall'Autore.
Quando necessario, sono state ottenute le gentili autorizzazioni per la pubblicazione.
Se invece fornite dalle Istituzioni di interesse, è stata rilasciata una speciale concessione all'utilizzo.
Le fotografie appartenenti a quest'ultima categoria non sono state contrassegnate con la firma '©laguidadimodena.it' in basso a destra.
In fondo alle pagine sono riportati gli eventuali copyright e/o autorizzazioni, con l'indicazione del titolo delle foto che si può leggere aprendo le gallerie.
IN OGNI CASO, NESSUNA DELLE IMMAGINI PUBBLICATE NEL PRESENTE SITO INTERNET E' LIBERAMENTE SCARICABILE E UTILIZZABILE.
Chi lo desiderasse, può comunque inviare una richiesta all'Autore tramite modulo soprastante.
Dall'elenco di tutte le persone che mi hanno aiutato in questo lungo lavoro dimenticherò senz'altro qualcuno, e me ne scuso come prima cosa.
Desidero innanzitutto ringraziare l'Assessore alla Cultura del Comune di Modena Roberto Alperoli (nonché le sue preziose collaboratrici Simona Giovani, Patrizia Grassigli, Paola Bonetti e Mila Bongiovì) per il patrocinio e il contributo concessimi.
Mille grazie a Eugenio Tangerini (ed Elisabetta Rossini) per la sponsorizzazione da parte di Banca Popolare dell'Emilia Romagna; a Ermi Bagni (assieme a Milena Ferrari) per quella di PiacereModena; a Maria Carafoli (con Anna Maria Loberto e Sara Caselli) per Modenamoremio: che la vostra fiducia si dimostri ben riposta!
Simonetta Aggazzotti mi ha aiutato perfino troppo: insieme a Teresa Panini del FAI-Modena e Gioia Bertocchi di Associazione Dimore Storiche Italiane, che mi hanno calorosamente sostenuto, le sono particolarmente grato.
Federica Tullo mi ha invece generosamente assistito nelle mie prime pratiche e incombenze contabili.
Sono debitore della cara direttrice dei Musei Civici e del sito UNESCO Francesca Piccinini e di Francesca Fontana dei Musei del Duomo per la correzione dei relativi testi.
Un saluto cordiale all'Assessore del Comune di Modena al Centro Storico Stefano Prampolini, che mi ricevette con disponibilità e accolse con molto favore la mia idea; all'indispensabile Enrico Guerzoni, Responsabile del Sevizio Comunicazione del Comune, che ha curato con grande attenzione la promozione del sito internet e a Germano Bertoncelli, che invece ha disegnato le cartoline promozionali.
Ringrazio infinitamente, per la professionalità, la pazienza e l'attenzione dimostratemi nel rispondere alle centinaia di mail, tutto lo staff di Area9, senza di cui laguidadimodena non sarebbe mai esistita: Roberto Santoro, Roberto Scarpone e Sarah Heer.
Un sentito pensiero alla redazione de il Resto del Carlino di Modena: collaborandovi ho potuto incontrare persone e visitare luoghi che altrimenti non avrei potuto conoscere.
Grazie anche ai tanti, disponibilissimi sacerdoti che mi hanno aperto le loro chiese proprio quando il terremoto le aveva rese inagibili.
Per la gentilezza con cui hanno fornito alcuni materiali e immagini, un grazie speciale, in ordine sparso, va a: Stefano Casciu, Davide Gasparotto e Federico Fischetti (Galleria Estense); Franca Baldelli (Archivio Comunale); Veronica Bellinazzi e Maja Argenziano (MEF); Annalisa Battini (Biblioteca Estense); Stefano Bulgarelli (Musei Civici); Gabriele Pollastri (Collegio San Carlo); Roberto Serio (Ufficio Stampa del Comune di Modena); Patrizia Cremonini (Archivio di Stato); Cecilia Lazzeretti (Fondazione Fotografia); Lorena Loschi (Teatro Comunale Pavarotti); Cristiana Minelli (Galleria Civica); Massimo Neri (Museo Stanguellini); Matteo Panini (Museo Panini).
Un abbraccio ad Alberto Mattioli, a tutta la mia famiglia (specie a mia mamma) e ai miei - pochi, ma cari - amici, che con infinita pazienza hanno ascoltato i miei noiosi dubbi; con grande intelligenza mi hanno fornito tanti utili pareri; con non comune partecipazione hanno affettuosamente sostenuto il mio progetto.
Si pone qui di seguito una bibliografia (in ordine alfabetico per cognome del primo autore) dei volumi che si sono utilizzati per la compilazione delle pagine, precisando che ogni eventuale inesattezza è da attribuire esclusivamente all'Autore del sito.